E' consentito far giocare un massimo di 1 giocatore Under 14 (previa approvazione del capitano della squadra avversaria);
E' consentito il prestito di giocatori tra squadre per la singola partita (previa approvazione del Capitano della squadra avversaria).
Torneo CLASSIC:
40 metri di larghezza x 60 metri di lunghezza;
6 giocatori per squadra + panchina.
Torneo PRO:
50 metri larghezza x 60 metri lunghezza;
6 giocatori per squadra + panchina.
FASE A GIRONI
3 gironi all'italiana con sola partita d'andata;
Tempo unico di 7 minuti;
Cambi volanti illimitati;
Punteggi classifica: 2 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio, 0 punti per la sconfitta;
SEMIFINALI
Si qualifica alle semifinali la prima classificata di ogni girone e la migliore seconda e si affrontano come segue:
1° gir. A vs 2° gir. B - 1° gir. C vs 2° migliore;
Le due squadre vincenti accedono alla finale.
FINALE
Si gioca in due tempi da 5 minuti;
In caso di pareggio: Golden Meta con Drop Off;
La squadra vincente è Campione CLASSIC del XX Torneo Touch Mattia Porro.
FASE A GIRONI
2 gironi all'italiana con sola partita d'andata;
Tempo unico di 7 minuti;
Cambi volanti illimitati;
Punteggi classifica: 2 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio, 0 punti per la sconfitta;
QUARTI DI FINALE
Si qualificano ai quarti di finale tutte le squadre e si affrontano come segue:
partita 1: 1° gir. A vs 4° gir. B
partita 2: 1° gir. B vs 4° gir. A
partita 3: 2° gir. A vs 3° gir. B
partita 4: 2° gir. B vs 3° gir. A;
Le quattro squadre vincenti accedono alle semifinali.
SEMIFINALI
Si qualificano le quattro squadre vincitrici e si affrontano come segue:
Vincente partita 1 vs Vincente partita 2
Vincente partita 3 vs Vincente partita 4
Le due squadre vincitrici accedono alla finale.
FINALE
Si gioca in due tempi da 5 minuti;
In caso di pareggio: Golden Meta con Drop Off;
La squadra vincente è Campione PRO del XX Torneo Touch Mattia Porro.
In caso di pareggio di classifica: 1° LIVELLO differenza mete; 2° LIVELLO scontro diretto; 3° LIVELLO lancio della moneta.
In caso di tre o più squadre in parità al 3°LIVELLO: mini girone all’italiana di testa o croce con moneta;
Nelle partite di finale, in caso di parità a fine tempi regolamentari si procederà con la regola della Golden Meta con Drop Off.
In caso di contestazioni o controversie la risoluzione sarà lasciata alla discrezione dell’arbitro e/o del Presidente dell’Associazione Amici di Mattia.
E’ consentito discuterne anche al termine della partita davanti alla spina della birra.
Gli arbitri della competizione saranno gli Amici di Mattia, che decideranno, a loro insindacabile giudizio, se i concorrenti hanno rispettato le regole o meno.